Il gruppo Kikai organizza degli stage per diffondere la didattica del maestro Fujimoto nel centro Italia. Portiamo avanti questo nostro progetto grazie all’intensa collaborazione con un collettivo di insegnanti, ed i loro allievi, che siamo soliti ospitare presso la Yoshokan, oppure frequentando i seminari che conducono: Fabrizio Bottacin ( responsabile dell’Aikido Pordenone), Benevelli Laura ( responsabile dell’Aikikai Milano), Watanabe Koji ( responsabile del dōjō Watanabe), Andrea Re ( responsabile del dōjō Zanshin a Milano), Michele Frizzera dello Shizen dōjō Verona, Riccardo Zamperlin del dōjō Izumi di Peschiera del Garda, ed i seminari organizzati dall’Aikikai Milano. Queste nostre iniziative sono aperte a tutti gli Aikidōka che hanno lavorato con il maestro Fujimoto ed a chi non è stato così fortunato da incontrarlo direttamente ma vuole conoscere il suo lavoro. Speriamo con il sostegno anche di altri dojo di poter diffondere il suo metodo di studio e di poter progredire insieme in questa nostra ricerca.
Finalmente dopo la sospensione delle attività, dovute alle restrizioni per il contenimento della pandemia, siamo tornati ad organizzare ed a partecipare ad eventi di incontro e scambio.
Qui di seguito le iniziative organizzate per l’anno 2021-2022
Stage dei maestri Benevelli e Bottacin a Roma, presso la Yoshokan, 6-7 novembre 2021 la locandina
Stage dei maestri D’Amico e Frizzera a Bologna, 19-20 Ottobre 2021 la locandina
Stage con esami dei maestri del gruppo AikinoWa, giugno 2022 la locandina
Inoltre cerchiamo sempre di partecipare a quegli stage tenuti da maestri internazionali che influenzano la nostra didattica, ne segnalo alcuni con la speranza di trovarci e parteciparvi insieme:
Purtroppo l’attività di seminari internazionali ancora non è pienamente riavviata, sono pochissime le occasioni al momento.
Muller shihan a Caserta 30-31 Ottobre 2021 la locandina