Il metodo nell’Aikidō

La mia idea di pratica secondo un metodo nell’Aikidō è stata profondamente influenzata dall’incontro con il maestro Fujimoto e la sua didattica. Ho cominciato a praticare nel 1995 e nel ‘99-2000 ho frequentato il mio primo stage con il maestro Fujimoto, il mio insegnante di allora spingeva molto perché mi avvicinassi al suo lavoro, ma sinceramente, da quelle poche occasioni di un fine settimana, non restai molto impressionato, dal punto di vista dell’eccezionalità tecnica ero molto più sorpreso dal maestro Hosokawa. Poi nel 2001 per sostenere l’esame di shodan frequentai i 5 giorni dello stage di fine dicembre a Milano e per me si aprì un mondo. Il maestro Fujimoto in nove lezioni dispiegò un sistema tecnico estremamente chiaro, e soprattutto organizzato. Le tecniche venivano costruite in modo progressivo dagli attacchi più di base a quelli più elaborati, imperniate su dei movimenti fondamentali del corpo che si ripetevano nella stessa tecnica. Un movimento caratterizzava le forme omote, oppure la conclusione di tutte le tecniche di proiezione, un altro movimento le forme ura. Le forme di nikyō, sankyō, yonkyō potevano essere tutte costruite sulla base di ikkyō e questo a sua volta essere caratterizzato dall’iniziare da un rapporto aihanmi o gyakuhanmi delle posizioni reciproche. Il maestro aveva impostato una struttura ben organizzata di tecniche caratterizzata da movimenti ricorrenti e da dettagli e variazioni che si aggiungevano nella progressione, ma questo era solo il 50% del valore del suo lavoro. L’altra qualità del maestro era come veniva presentata la sua organizzazione tecnica, in ogni seminario il maestro seguiva un filo logico, impostandolo su un movimento od un uscita specifica, presentandola e sviluppandola, poi lasciandola per impostare un secondo lavoro particolare e infine riprendendola intrecciando insieme i due lavori. Questo modo di presentare un aspetto specifico di tutta la struttura dava una grande fluidità al lavoro svolto sul tatami, e ci si trovava a partire da un katatetori aihanmi e a finire in munetori menuchi anche se il gruppo di praticanti era molto eterogeneo nel grado e nelle capacità. Inoltre anche lavori soggetti ad essere ripetuti più volte venivano presentati sotto una luce differente in modo da restare sempre interessanti. Queste qualità diventavano manifeste sui tatami di Milano e Laces, in particolare proprio nell’Aikidō dei partecipanti allo stage. Potevi lavorare con dieci persone differenti in una lezione e riuscire a partire da un linguaggio comune con tutte e dieci, e all’interno di questo linguaggio concentrarti sulla particolare espressione proposta in quel momento. Avere un “sistema” non vuol dire però creare una struttura granitica, soggetta alla ripetizione e alla monotonia. Il maestro Fujimoto nei suoi quasi 40 e passa anni di insegnamento ha conosciuto una costante evoluzione tecnica, e a mio parere strettamente personale specialmente negli ultimi 10 anni questa evoluzione aveva una profonda connotazione didattica. Le tecniche del sesto e quinto kyū venivano a modificarsi per creare una base ed introduzione a tecniche molto più complesse che le avrebbero riprese più avanti, tecniche avanzate venivano semplificate per presentare solo le differenze necessarie rispetto ai moduli di base.
I quattro elementi che caratterizzavano il metodo del maestro in sintesi erano: struttura organizzata e logica delle tecniche, capacità di presentare tale organizzazione sottolineando un particolare filo logico, costruire una comunità che condivide un linguaggio universale, revisionare il lavoro tecnico evolvendolo in senso pratico e funzionale.
Questi elementi secondo me non connotano esclusivamente il lavoro del maestro Fujimoto ma caratterizzano un vero approccio moderno nel metodo ad una disciplina di natura tradizionale.
Il mio desiderio è che l’Aikidō che perseguo, degli insegnanti che prendo come riferimento, e che condivido con i miei amici ed allievi rispetti i requisiti di questo metodo.
Potrebbe interessarvi una serie di appunti che sto raccogliendo in questa sezione del sito.

Comments are closed.